Dischi Fenice…
…nasce dalle ceneri del negozio “Disclub” (allora in Piazza S. Marco), per 30 anni punto di riferimento della vita musicale cittadina, oltre che luogo di incontro di artisti e musicisti. Disclub, fondato e gestito da Giorgio Venturi, ha curato anche la pubblicazione di varie riviste musicali ed è stato il primo a credere a Firenze al passaggio da vinile a cd, avendo fin dai primordi un vasto assortimento del nuovo supporto.
Dopo alcuni anni di intervallo Fenice apre nel 1993 con la gestione della figlia di Giorgio Venturi, Silvia, insieme ad un piccolo, ma agguerrito, gruppo di validi collaboratori. I primi anni hanno visto una crescita un po’ in sordina: nessuna insegna, nessuna pubblicità un assortimento riservato soltanto ad alcune etichette, la scelta di una dislocazione centrale (vicina a Stazione FS, San Lorenzo, Conservatorio e Università) ma “appartata”, in una strada che spesso neppure i fiorentini conoscono.
Col passare degli anni la fama si è allargata, grazie alla gestione di personale competente e appassionato, il passaparola tra clienti ha iniziato a dare i suoi frutti, l’assortimento è diventato da negozio di riferimento su tutto il territorio nazionale ed il negozio è definitivamente entrato nel cuore di tutti gli appassionati di musica classica.
La crisi del settore (con la grande concorrenza di: musica liquida, copie illegali, acquisti esclusivamente on-line) viene quotidianamente combattuta offrendo un servizio diversificato:
- politica di prezzi equilibrata;
- moltissima attenzione ad offerte e promozioni;
- importazione dall’estero di prodotti in esclusiva e/o in anteprima sull’uscita italiana;
- ordinazioni personalizzate per i clienti e possibilità di spedizioni internazionali;
- newsletter settimanale con vantaggiose proposte d’acquisto;
- affiancamento di gadget, libri e piccole selezioni di prodotti alimentari di aziende locali al materiale fonografico;
- collaborazione con i teatri di Firenze (Amici della Musica al teatro della Pergola, l’ORT al Teatro Verdi…).